Month: aprile 2017

Cosa ci aspetta?

Conosciamo solo una parte infinitesimale del significato e funzionamento dell’universo e di tutto ciò da cui è formato, compresi noi stessi. E, di conseguenza, conosciamo solo la corrispondente parte di noi stessi e di come funzioniamo a nostra volta.
Tutto ci è sconosciuto e ciò che non arriviamo a conoscere, anche se ne avvertiamo l’esistenza, lo chiamiamo Dio. Dio è tutto ciò che non arriviamo a comprendere, quell’ordine supremo ancora troppo lontano dalle nostre piccole menti limitate.
Per tale ragione quell’ordine non può essere giusto o sbagliato, quel qualcosa, semplicemente esiste.
Ma noi ci identifichiamo con la nostra piccolezza, crediamo di essere al vertice della scala evolutiva ma tra noi e gli uomini delle caverne di decine di migliaia di anni fa non c’è molta differenza, biologica e di pensiero.
Crediamo di aver scoperto le leggi che governano questa che chiamiamo realtà eppure siamo continuamente in balìa degli eventi e ci lamentiamo di qualcosa che chiamiamo fato o Dio e che ci appare giusto o ingiusto a seconda delle nostre aspettative.
Ma possiamo avere davvero la presupponenza di credere che al fato, a Dio o all’universo importi davvero delle nostre minuscole aspettative generate da una mente immatura?
Si pensi a Galileo quando affermò che era la terra a girare attorno al sole e non il contrario, o a quando si era convinti che la stessa terra fosse piatta. I fautori di quelle “strambe” teorie furono emarginati e puniti come eretici e pazzi ma avevano ragione.
Quelle verità erano li, immutabili e a disposizione. C’erano ma non le vedevano. Chi può essere così folle da dire che oggi non siamo nella stessa situazione? Che cioè non riusciamo ancora a vedere cose ed eventi che esistono ma che non riusciamo a percepire?
Fino a quando non riusciremo a rivelare tutta la verità che ci circonda e di cui siamo fatti, esisterà sempre un Dio in cui sarà troppo facile e scontato rifugiarsi e la strada è ancora lunga…

Inseguire i pensieri

Se questa attività facesse perdere calorie, in palestra non ci andrebbe più nessuno e saremmo tutti magri come chiodi, in forma smagliante e piacevolmente sfiniti. Ma l’unico termine che si adatta a questa attività è solo l’ultimo. Inseguire i pensieri ci sfinisce e basta.
Questo perché i pensieri non si fanno mai prendere. Tutto ciò che si insegue può essere raggiunto oppure no, dipende dalla velocità di inseguito ed inseguitore, ma l’unica cosa che non può essere mai raggiunta sono i nostri pensieri, eppure continuiamo imperterriti ad inseguirli, ogni giorno, ogni ora, ogni secondo, consapevoli di non poterli agguantare, come asini davanti ad una carota legata al bastone.
Sono un’esca della nostra mente, la trappola delle trappole e, se ci va bene, sono pensieri piacevoli, sono ciò che vorremmo vedere realizzato per noi, per i nostri cari, e, per i più altruisti, per l’umanità intera. Ma non è infrequente che ci vada male, ed allora ci troviamo ad inseguire paure e preoccupazioni che spesso non hanno alcun fondamento.
Va specificato che paure e preoccupazioni riguardano il futuro, qualcosa che ancora non esiste e che non possiamo conoscere, mentre l’inseguimento dei pensieri a ritroso, verso il passato, è più corretto definirlo col termine rimpianti.
Sono entrambe direzioni sbagliate, che non ci portano da nessuna parte perché il passato è passato e non torna più, mentre il futuro ancora non esiste e nessuno può affermare di conoscerlo.
Allora, almeno una volta, smetti di inseguire ciò che ancora non hai o non puoi più avere e goditi ciò che hai nel momento presente.

Quel folle del mio cuore

Ogni giorno, quel folle del mio cuore
mi racconta sempre la stessa favola,
quella del fiore caduto in fondo al pozzo.
Ed io, sorridente e muto, ascolto.
Vorrei dirgli che la conosco bene,
che sono stato io un tempo a raccontargliela,
la prima volta che i miei occhi hanno incrociato i suoi occhi.
Quel folle era lì e ci è scivolato dentro.
Ritorna a me ogni giorno a dirmi che è un bel posto
poi se ne va, lasciandomi solo ai miei pensieri,
a sognare un incanto mai vissuto.

Vorrei tornare bambino

Vorrei tornare bambino ma non è una questione nostalgica e di rimpianto, non è un voler tornare indietro nel tempo per essere più giovane e ricominciare, sto bene così come sono e non rinnego nulla di ciò che ho fatto.
Ma quando ero bambino il mondo era più semplice, era un mondo perfetto. Bè, in effetti non lo era ma io lo vedevo così e mi sembrava di dominarlo quel mondo. Mi nascondevo sotto il tavolo convinto che non mi vedessero, avevo protezione da chi mi voleva bene davvero, mi svegliavo euforico la mattina con la curiosità di scoprire le novità della giornata e le novità di un bambino sono inversamente proporzionali alle preoccupazioni di un adulto al mattino. Il timore ha preso il posto della curiosità.
Se qualcosa andava storto potevo simulare un mal di pancia o di denti e ricevere affetto incondizionato, perchè mi credevano anche se palesemente mentivo. Adesso non mi credono più neanche se dico la verità e questo è un bel casino.
Vorrei tornare bambino perchè il Natale contava qualcosa, lo aspettavo un anno intero coi suoi regali, invece quando arriva adesso mi intristisco e non vedo l’ora che passi coi suoi bidoni.
Vorrei tornare bambino perchè mi stupivo per tutto, ogni cosa era nuova, credevo alle persone ed a tutto ciò che mi dicevano, perchè se erano più grandi di me (e non ci voleva molto) portavo loro rispetto e credevo che avrebbero costruito per me un mondo migliore, ma mi sbagliavo.
Vorrei tornare bambino perchè avevo amici che credevano che saremmo stati amici per sempre e non ci saremmo mai ingannati, regalandoci figurine che per noi erano tutto ed era la più grande manifestazione di affetto che potesse esistere. Oggi, a parte alcuni di loro, mi sono rimaste solo le figurine.
Vorrei tornare bambino perchè un lunedì era un giorno come gli altri ed il venerdì non significava nulla.
Vorrei tornare bambino per sbucciarmi le ginocchia cadendo dalla bicicletta o giocando a pallone perchè erano ferite che guarivano in fretta, quasi delle medaglie che sfoggiavi con orgoglio a dimostrazione di un coraggio infantile che nell’ambiente significava molto, più di un capo firmato. Le ferite dei grandi non sanguinano ma neanche si rimarginano così facilmente e te le porti appresso nascondendole perchè sono una debolezza di cui ti vergogni.
Vorrei tornare bambino perchè non c’era una stagione adatta per mangiare un gelato, mentre adesso il gelato in inverno non va più di moda.
Vorrei tornare bambino per avere la libertà di porre domande stupide a chiunque e la risposta in fondo non mi interessava, mentre adesso le domande stupide ce le poniamo tra adulti e ci aspettiamo risposte intelligenti che spesso non comprendiamo.
Vorrei tornare bambino per giocare di nuovo a nascondino per non farmi trovare, mentre adesso per non farmi trovare devo raccontare bugie senza contare sino a dieci.
Vorrei tornare bambino perchè avevo voglia di crescere e di imparare ed il tempo era mio amico, oggi la voglia è rimasta ma ho perso un altro amico.
Vorrei tornare bambino per godermi ogni singolo istante della vita presente senza pensare al passato perchè è troppo poco o al futuro perchè è troppo…

Non è un Paese per giovani

Siamo italiani e molti di noi sono orgogliosi di esserlo. Ed hanno ragione. Noi italiani abbiamo affrontato, nel corso dei secoli, difficoltà inimmaginabili, guerre sanguinose, invasioni, terremoti, catastrofi naturali, ma abbiamo anche dato a tutto il mondo una cultura ed un genio che nessun altra nazione al mondo ha mai avuto.
Come ci siamo ridotti? Noi ci siamo dentro, ma vi garantisco che chi ci guarda dall’esterno o ride (se non è italiano) o piange (se è italiano ed è stato costretto a cercare fortuna altrove).
Al momento non abbiamo più un futuro. Abbiamo una classe politica che è tra le peggiori al mondo, da dittatura africana, la quale ha badato, con il suo recente operato, solo a ritagliarsi privilegi da signori feudali a scapito dei suoi cittadini, raschiando il fondo del barile, privandoci di tutto, a cominciare dal lavoro, che dovrebbe essere un diritto costituzionalmente garantito e non un’elemosina centellinata dai potenti ai loro protetti.
Ma anche noi cittadini ci abbiamo messo del nostro. Non abbiamo più senso civico, ci è passata la voglia di combattere e di cambiare, così ognuno pensa al proprio piccolo interesse e, se può avere vantaggi fottendo gli altri, lo fa senza pensarci due volte. Qui nessuno più pensa al futuro, si coltiva il suo orticello e vive alla giornata, persino chi ha dei figli piccoli, che sta condannando senza rendersene nemmeno conto.
Non si costruisce più niente, non ci sono più idee, si vegeta guardando San Remo, il campionato di calcio ed altre trasmissioni demenziali. E’ crollata la vendita dei libri, il settore da noi è in crisi, si legge sempre meno. Sono piene le discoteche e deserti i teatri. Il cinema fa il pienone solo quando c’è il cinepanettone o i film di Checco Zalone, andiamo fuori a cena nel weekend illudendoci che tutto vada bene e che adda passà a nuttata… però ci indigniamo quando spunta fuori qualche scandalo e beliamo incazzati per 10 minuti o un’ora sui social network, postando neanche pensieri personali ma aforismi di altri, poi tutto torna come prima e il giorno dopo ecco di nuovo la foto del cane e del cappuccino che stiamo bevendo al bar ed i commenti sul rigore della Juve. Sembriamo tanti imbecilli che si dirigono danzando e cantando verso il precipizio ormai prossimo, e quando qualche voce sparuta ci urla che ancora qualche passo e precipitiamo, gli diamo del pazzo pessimista che non capisce un cazzo.
Bene, come diceva anni fa il peggior presidente della repubblica che l’Italia abbia mai avuto: “Io non ci sto!”.
Per questo ho deciso di lasciare questo paese, io che giovane certo non sono più. Ma alla mia età non si ha più voglia di combattere. Spero che i più giovani, e qui ce ne sono tanti e validissimi, abbiano ancora il desiderio di lottare per il proprio futuro perchè la vita è come una scatola di caramelle… e quando te ne restano sempre meno hai voglia di gustartele in santa pace in un posto dove nessuno te le possa rubare, per apprezzarle tutte fino all’ultima senza sprecarne più come hai fatto in passato…