Month: Maggio 2018

C’era una volta

C’era una volta chi credevi di essere, oggi c’è qualcuno che non ti aspettavi che fossi. Hai davvero tracciato tu quel sentiero che ti ha portato sin qui? Sembrerebbe proprio di si anche se non te ne sei accorto affatto e sei finito in una selva oscura che non vuol dire che non sia bellissima.
Chi guida davvero la tua mano, le tue gambe, chi ci fa ammalare di un male inguaribile e poi ci guarisce? Cosa ci porta ad amare follemente una donna che altri hanno trovato poco interessante o addirittura odiato? Siamo davvero noi a fare cose così insensate? Ma poi davvero sono insensate o siamo noi che non riusciamo a vederne il senso?
A volte ti vengono idee geniali o magari soltanto riesci a fare con semplicità ciò che ad altri riesce impossibile. E’ merito tuo? Nessuno si è mai chiesto da dove sia scaturita quell’idea geniale, quell’abilità manuale che tu non ti sei mai sforzato di affinare ma che ti riesce così facile?
Nella vita passano dei treni a cui non facciamo caso e non perchè non siamo mai in stazione, ma soltanto perchè su un treno tutti ci siamo già e non pensiamo mai a cambiarlo e prendere la coincidenza per un’altra destinazione, forse perchè su quel treno qualcuno ci ha messo tanto tempo fa senza darci la possibilità di sceglierla quella destinazione e quindi proseguiamo seduti comodi guardando il mondo e la vita che scorre da un finestrino.
C’era una volta qualcuno che guardava senza vedere, che ascoltava senza sentire, che era contro qualcuno o qualcosa ed a favore di qualcun altro o qualcosa d’altro, qualcuno che non credeva esistessero le mezze misure, senza sapere nemmeno cosa stava misurando.
C’era una volta qualcuno che era dentro se stesso credendo che tutto il resto fosse fuori e che lo osservasse e giudicasse senza sapere che è possibile farlo da soli con se stessi, e limitarsi alla sola osservazione, lasciando il giudizio agli altri, tanto di quello non ce ne frega nulla.
C’è oggi qualcuno che domani non sarà quello che sta scrivendo oggi e che magari, visto che la selva oscura si infittisce, potrebbe essere tentato di tornare indietro senza sapere che comunque sta andando avanti.

Saluti per tutti

Non scrivo questo post con l’intento di salutare nessuno, ma solo per rendervi partecipi di un particolare aspetto della nostra vita che, qui in occidente (come tantissime altre cose), ha perso ogni significato simbolico ed è addirittura in via di estinzione totale, forse sacrificato anche quello sull’altare della onnipotente “dea fretta” che richiede all’indaffarato pirlone occidentale di non perdere neanche un secondo per produrre e consumare.
Sto parlando dei saluti, che invece reputo una cosa importantissima nelle relazioni umane, già esistenti oppure nasciture. Salutare qualcuno all’inizio di un incontro o di una conversazione è un pò come celebrare la nascita di qualcosa e farlo alla fine è il suggello a ciò che si è dato e ricevuto in quel periodo più o meno lungo che in ogni caso deve per forza averci scatenato almeno un’emozione, sebbene sia stata solo la noia.
Al giorno d’oggi, fatta eccezione per l’abbraccio, bella ed unica manifestazione superstite dell’affetto tra due persone (quando è sincero), qui da noi nel West ci limitiamo ad un “ciao” o ad un formale “buongiorno” o “buonasera”, magari accompagnato da una fugace stretta di mano che il più delle volte da l’impressione di aver toccato una medusa piuttosto che l’estremità di un essere umano.
Questo nella media, laddove agli estremi di questo “squallore” troviamo, da un lato l’ormai obsoleto baciamano tra uomo e donna, quasi del tutto estinto, mentre nel gradino più basso troviamo l’“alve a tono basso da ascensore”, crasi per salve, rivolto, solo da parte dei più educati, a chi incontriamo casualmente.
Il panorama dei nostri saluti si chiude qui e l’unico gesto che conosciamo, la stretta di mano, è un gesto le cui origini, molto antiche, derivano comunque dalla mancanza di fiducia reciproca, quando tra signori o guerrieri ci si stringeva l’avambraccio per sincerarsi che l’altro non avesse qualche pugnale nascosto. Come possiamo constatare non siamo cambiati affatto.
Nell’antica Roma era considerato il saluto tra gladiatori, mentre il saluto legionario prevedeva il battersi il petto con la mano destra e quello comune era il noto saluto romano con braccio teso e mano aperta, oggi rifuggito e temuto solo perchè un tizio pelato, meno di un secolo fa, decise di rispolverarlo e farne il simbolo del suo fallimentare programma.
Se ci spostiamo verso oriente la musica cambia del tutto ed anche un semplice saluto viene caricato di un fascino tutto particolare.
Prima di arrivare in estremo oriente fermiamoci un attimo nei paesi arabi. Da quelle parti, nella versione completa, si recita la formula “As Salam alaikum” che significa “la pace sia con te” mentre la mano tocca in successione il torace, le labbra e la parte centrale della fronte concludendosi in un inchino, in una gestualità che sta a significare che si offre il cuore, l’anima e la mente a chi ci sta di fronte. Non male davvero.
Prima di arrivare in estremo oriente, dove il saluto è un rito carico di significati, tappa obbligata in India e Nepal dove ci si saluta congiungendo le mani nel gesto simile a quello della preghiera, unite all’altezza del petto, inchinandosi a chi ci sta di fronte recitando la parola “Namastè”. L’angolazione dell’inchino sarà tanto maggiore quanto è importante e saggia la persona che si incontra. Il suo significato è quello di “mi inchino a te”, sottintendendo che ci si inchina di fronte alle qualità divine che si riconoscono a tutti sulla base degli insegnamenti del buddismo.
In Cina, la patria delle arti marziali, esiste un saluto meraviglioso, chiamato bao-quan-li, dove la mano destra si chiude a formare un pugno che viene appoggiato al palmo della mano sinistra aperta, entrambe all’altezza del petto, accompagnate da un leggero inchino. Il gesto sta a significare l’alternanza delle forze negative e positive, yin e yang, con la mano aperta che rappresenta la ferma volontà di fermare la violenza del pugno, in un concetto che vede l’intelligenza, in altre parole, dominare la forza. Inutile dire che l’esecuzione perfetta di questo saluto prima di ogni combattimento di arti marziali è più importante del combattimento stesso.
Chiudiamo questo breve viaggio con il Paese del sol levante, il Giappone, dove ci si saluta con il “Rei”, il saluto degli antichi samurai, che viene considerato “la norma più importante della vita sociale”. E’ un saluto molto complesso, che implica una postura allineata ed eretta dei tre “hara”, i centri del ventre, del busto e della testa, sedi di volontà, emotività ed intelletto. Le mani sono serrate e distese lungo le cosce ed anche qui l’angolo dell’inchino si adatta all’importanza dell’interlocutore. Inutile dire che i giapponesi ci tengono moltissimo a questo saluto, carico di simbolismo spirituale, come tutti quelli a cui ho accennato e che non approfondisco in questa sede, anche se ci sarebbe da fare un post su ognuno di essi.
Provate a fare un “Rei” o un “Namastè” al primo che incontrate domani per strada o in ascensore e vedrete che vi mandano la neuro a casa.
Non so come salutarvi, quindi scegliete voi quello che più vi piace.

Un podio di libri

Girovagando su blog e siti vari della rete ci si imbatte spesso in varie “classifiche” di personaggi noti e meno noti, intellettuali e gente comune che esprime personali gradimenti in merito alle cose più disparate, dalle auto ai sentimenti, dagli sportivi ai difetti umani.

La cosa si fa soggettivamente interessante quando vengono analizzati argomenti che ci appassionano. In tal caso è stimolante mettere a confronto le opinioni che ci conducono, spesso, ad incontrare personalità davvero molto affini alla nostra.

Nel caso di specie parliamo di libri. Ognuno di noi, nella vita, almeno alle scuole dell’obbligo, ha letto un libro. Approcciarsi ad una lettura è sempre qualcosa di particolare che coinvolge il nostro stato d’animo. Si può leggere per interesse, per ingannare il tempo, per distrarsi, per approfondire un argomento che ci sta a cuore, per andare a caccia di emozioni e sentimenti, per lavoro, insomma ognuno sfoglia le pagine di un libro per un motivo, ma in ogni caso un libro non delude mai. Entusiasmo, risveglio, noia, indignazione, amore, un libro lascia sempre una traccia nella vita di chi lo legge, un ricordo che può essere ripreso ed utilizzato in qualsiasi momento della nostra esperienza, tutto il contrario di quello che fa la televisione, con la qualità attuale delle sue programmazioni demenziali.

Un libro riesce, in maniera quasi magica, ad assumere una vita propria del tutto indipendente dal suo autore, di cui spesso non si ricorda neanche il nome, facendoci dimenticare che le sensazioni che ci provoca sono frutto di una mente come la nostra che ha avuto l’ardire (ed il tempo) di mettere nero su bianco il frutto di un’idea.

Ed ecco che, quando si vanno a stilare classifiche dei libri migliori che si sono letti, in base alle esperienze soggettive, si trova un panorama variegato di personalità, di pensieri e di idee oltre che di spunti per ampliare la propria esperienza di lettura. Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei.

Voglio farlo anche io, mettendo in cima alla mia lista 3 libri la cui lettura non impegna neanche tanto, visto che sono di poche pagine, nulla a che vedere, quindi con quei tomi la cui vista preoccuperebbe anche un lettore incallito.

Due di essi sono libri che si potrebbero definire “per ragazzi”, due favole allegoriche che hanno come protagonisti, rispettivamente, un gabbiano ed un bambino.

Il primo è “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach che racconta di un gabbiano emarginato dal suo gruppo perchè voleva inseguire il suo sogno.

Il secondo è “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry che narra del poetico incontro tra un bambino ed un pilota di aerei che è costretto ad un atterraggio di fortuna nel deserto.

Non posso non sottolineare, tra i primi due libri che ho menzionato, una incredibile coincidenza…entrambi gli autori (Bach e Saint-Exupéry) sono aviatori, persone abituate a volare…sarà davvero una coincidenza?

Il terzo è anch’esso una favola: “L’alchimista” di Paulo Coelho che parla della storia fantastica di un giovane pastore, Santiago, alla ricerca del suo cammino interiore.

Non aggiungo altro perchè non è questa la sede, ma molti li avranno letti, magari non saranno nemmeno piaciuti, ma, come per le persone, il rapporto con i libri è una faccenda del tutto soggettiva…comunque, se non lo avete fatto, vale la pena provare.

Al prossimo giro analizzeremo la classifica al contrario…cioè i libri che proprio non siete neanche riusciti a finire tanto li avete giudicati brutti…credo sarà più divertente e forse anche più sorprendente, perchè essere d’accordo su ciò che piace crea meno problemi che essere d’accordo su ciò che non piace.