Credo che la lettura sia davvero un cibo per l’anima. Si condividono pensieri e stati d’animo unici che ci trasmettono sensazioni che la nostra anima riconosce come “sue” senza bisogno di rileggerle. Risaltano immediate, tutto qui.
E’ quello che mi sta succedendo durante la lettura di un libro che avevo sempre messo in disparte con la classica affermazione “lo leggerò dopo”.
Il lettore compulsivo, alla cui categoria appartengo, lo riconosci dal fatto che compra più libri di quanti sa di riuscirne a leggere. Li prende e li mette da parte come farebbe uno scoiattolo con le noci o Zio Paperone con le monete d’oro e sta li a guardarseli pregustando il momento di quando arriverà il loro turno.
Il libro in questione è “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery, una scrittrice francese che ha creato un piccolo capolavoro, delineando figure umane di una bellezza e poesia incredibili, nel bene e nel male. Ve lo consiglio.
Nel corso della narrazione mi sono imbattuto in un concetto che mi ha molto colpito, proveniente dalla cultura giapponese. Il wabi-sabi.
Allora cos’è il wabi-sabi? Per gli abitanti del Sol levante è un concetto indefinibile, che riguarda uno stato d’animo e non qualcosa di concreto. Un giapponese stesso lo ha definito come il tentativo di spiegare, in termini fisici, il gusto del cioccolato a chi non lo ha mai assaggiato, attraverso la sua forma ed il suo colore.
Il wabi-sabi è una visione del mondo, fondata sull’accoglimento della transitorietà delle cose, derivata dalla dottrina buddista sull’impermanenza di tutte le cose e dai concetti taoistici.
I termini sono intraducibili, come spesso accade per gli ideogrammi orientali, ma il concetto che ho trovato più significativo è associato a quello che è stato uno dei più grandi architetti della storia, Frank Loyd Wright, il quale sosteneva che una costruzione o, in generale, una cosa, dovrebbe comunque avere in se una sua bellezza. La quale non deve derivare dalla forma e dal modo con cui è costituita, nè da cosa le si mette sopra per abbellirla.
E’ la bellezza delle cose imperfette, grezze, senza inutili aggiunte estetiche; la bellezza delle cose semplici, umili e modeste, con tutte quelle particolarità e stranezze che aggiungono eleganza ed unicità a qualsiasi cosa. E’ collegato alla semplicità della cerimonia del tè.
Un documento zen dei primi dell’800 riporta questa definizione: “Wabi significa che, anche nelle ristrettezze, non nasce alcun pensiero di disagio. Anche nelle difficolta’, l’individuo non e’ mosso da alcun sentimento di bisogno. Anche di fronte al fallimento, uno non pensa all’ingiustizia. Se ti senti prigioniero delle ristrettezze, se ti lamenti delle cose che non hai come privazioni, se ti lamenti perche’ le cose non sono andate per il tuo verso, questo non e’ wabi”.
E’ un’elogio dell’imperfezione ed io la trovo una cosa meravigliosa…
^_^ ma guarda cosa ho trovato giringirando per il tuo blog!! Un post collegato al libro di cui abbiam parlato ieri.
Tra le prime righe mi Ci ritrovo in pieno! Un disastro essere lettori compulsivi .. sopratutto quando si deve spolverarla libreria o il comodino stracolmo delle “prossime letture” 😉
Per quanto riguarda il romanzo sai già che la pensiamo allo stesso modo: è indimenticabile.
Della Barbery ho letto anche il suo primo “Estasi culinarie” , una chicca imperdibile che contiene più di una una sorpresa … e non aggiungo altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti ho preso spunto da uno dei dialoghi di madame Renee… io mi sono innamorato perdutamente di quel libro che è salito in vetta alla mia personalissima classifica… “estasi culinarie” l’ho appena scaricato sul Kindle e non vedo l’ora di gustarmelo… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non è al pari dell’ineguagliabile “Riccio” ma … poi mi dirai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti farò sapere così ci confrontiamo…ora so che mi capisci.. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Oui ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’elogio dell’imperfezione. Non c’è nulla di più vero. Avere consapevolezza del momento e del cambiamento. Anni di letture sul buddismo e sono ancora qui che cerco di imparare. Per noi occidentali è a volte complicato compiere le nostre azioni e non pretendere poi immediatamente un profitto o uno stato di immediata felicità. Chi non vorrebbe essere felice? Sono i passaggi intermedi che ci possono portare a ciò, che normalmente sottovalutiamo. Ci manca la calma dell’attesa, la calma del pensiero, caro Gigi.
Forse sono uscita fuori tema, non so, ma hai scritto un gran bell’articolo !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio Cecilia…credo che non finiremo mai di imparare…ma forse quelli come noi sono perlomeno ad un buon punto…. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente sull’ Eleganza del Riccio (originale e tradotto) e sul wabi-sabi. Bellissimo post, grazie Gigi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie Isabella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
nooooo, oltre ad avere in comune passatempi, filosofie ecc ecc…. (e curiosita’) mi ritrovo in fondo Sakamoto.
Suono il piano ed e’ una delle mie preferite!😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
niente succede per caso…. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
oscar mondadori!😊 nulla succede per caso. Letto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
nono hai letto pure il libro di Hopcke? Ma non ci posso creder…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho nominato qui https://amoriecrisi.wordpress.com/2015/10/15/7-cose-su-di-me-tag-the-dragons-loyalty-aword/ Spero ti faccia piacere (sei libero di scegliere se partecipare o no!) A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vale! Vado subito a vedere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta di averti nominato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un tesoro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto difficile essere wabi. Ricordo di aver letto questo libro in una fase di lettura particolarmente compulsiva (funziono ad anni alterni e questo è un anno di magra) e che qualcosa mi aveva infastidita. Peraltro non ricordavo il passaggio particolare a cui fai riferimento, sicuramente profondo e saggio, ma su cui il mio attuale stato d’animo avrebbe da ridire😃. Ed è buffo perché so che domani, invece, potrei essere pienamente d’accordo con te e con l’autrice, a dimostrazione che, talvolta, la bellezza, anche quella che attribuiamo ad un libro, dipende da quanto siamo disposti a riconoscergliene in un determinato momento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è vero. Giudizi ed apprezzamenti cambiano con il tempo e con la nostra predisposizione a cogliere certi messaggi. Forse era destino che lo leggessi adesso…magari se lo avessi fatto quando è uscito non lo avrei apprezzato alla stessa maniera… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così 😃! Sono molto fatalista, anche in merito a quello che di una lettura mi resta. E credo che, sì, a volte inavvertitamente scegliamo i messaggi che vorremmo ci raggiungano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, credo che tu abbia pienamente ragione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sera!io pure metto in coda i libri! Nora leggo dannati di cooper… Un po meno elegante del tuo!haha!
Ho una amica giapponese che è un bel po piu grande di me! Devi vedere che donna!è bellissima elegante solare!
Non puoi capire con che grazia mi ha raccontato la storia delle gheishe, del mondo della scuola e del lavoro in giapo e, del modo in cui essere donna, dove vanno le anime quando non ci siamo più!poi dice se succede qualcosa piangere e disperare non serve. Bisogna rimboccare manoche e ricostruire!
La bellezza delle cose invisibili! Noi ci affanniamo sempre alla ricerca di qualcosa! Pure io voglio fare giro giro tronco! Haha
"Mi piace"Piace a 1 persona
In quella parte del mondo sono molto più avanti di noi Ale… ho detto più volte che quando noi vivevamo sugli alberi, millenni fa, loro indossavano abiti di seta… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Haha!pero sugli alberi pure ci divertivamo a saltare qua e la con le liane vestiti come volevamo!🙈🌴🌵
"Mi piace"Piace a 1 persona
se andiamo avanti così, tra un po’ sugli alberi ci ritorniamo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah guarda si! Continuiamo a fargli i dispetti a sto nostro povero mondo!
Perô una bella casetta sull’albero sai che fica! Con la scaletta che tiri su quando non vuoi far entrare nessuno… O se non vuoi far scendere chi c’è la nascondi!
😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
da ragazzino, con i miei amici, ci eravamo costruiti un rifugio su un albero, con l’aiuto dei più grandi. Era una cosa stupenda, lo ricordo ancora vividamente, una sensazione bellissima salirci su e stare lontani dal mondo dei grandi… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Noooo!il sogno di tutti i bambini! I piccoletti nella natura stanno nella loro dimansione natutale proprio!
Era il vostro angolino protetto!
E da la eri il re del mondoooooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah si… e se ci attaccavano dal basso, non avendo l’olio bollente, ci difendevamo a sputazzate…ahahahaha
"Mi piace""Mi piace"
Haa!ma che discoletti dispettosi! Bravi. Bravi! Vi immagino che alzavate le corazzate e li colpivate!loro da sotto non potevano usre la vostra arma miracolossssssa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io davo le coordinate che individuavano il nemico…poi c’era Frank “siluro” che centrava una mosca a 10 metri tanto era preciso con l’arma miracolosa…. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cazzarola! Allora gli altri facevano il lavoro sporco rimboccandosi le maniche!
Sai come se divertivano!
Ammazza e che c’aveva il radar! Servirebbe x mandare via le mosche sto tipo allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti giuro che le inchiodava al muro…non scendo nei particolari per decenza… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Addirittuuuuuura! E che é!si impegnava na cifra!poteva vendersi come ddt!
Senti senti avvo ha fatto uno strano post… Vieni a far casinooooooo! Io vado e apro le finestre leggi il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
urca…arrivo….hai aperto la finestra? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Spalancata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, sono più tranquillo..
"Mi piace""Mi piace"
Tranquillissssssimo!la puzzetta ë andata via!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho provveduto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
…ma sei stato dolce e gentile!
O non è che son finita dalle stelle alle stalle eh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
aspetta che risponda e poi vedi… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ah ok!aspetti al varco allora! Bello bello!tu si che sei un genio del male… O del bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
con Avvo ci si diverte… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hihi!perô zittino non glielo dire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
shhhhh no no, è un segreto…
"Mi piace""Mi piace"
Bravo!senno poi si tronfia tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo sgonfiamo subito… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono i palloncini!
E le vasche piene di palline? Mi ci buttereiiiii!
"Mi piace"Piace a 1 persona
magari con tante paperelle… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😜
"Mi piace""Mi piace"
Il piacere dell’imperfezione è un pó come il piacere dell’incompiuto credo..
sono essenziali.
un altro scritto ricco di significato di cui ti ringrazio.
quanto alla quantità di libri che possiedi, io che sono stata a casa tua, ti faccio notare che malgrado sia abbastanza capiente, presto o tardi i libri ti butteranno fuori…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dell’apprezzamento Pallix…infatti se non mi fermo ne verrò letteralmente sommerso… 😉
"Mi piace""Mi piace"
un mese fa sono andata in libreria e ho comprato tre libri. tre settimane fa sono passata casualmente dalla libreria e ho comprato due libri. due settimane fa mi è sfuggito il mouse di mano e ho scarico tre ebook. ieri non sapevo che fare e sono andata in libreria a comprare due libri. ancora sono a leggere il primo. prossima settimana giuro non compro libri. certo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noto con piacere che non sono l’unico che ha bisogno di una comunità di recupero per libridipendenti… Il guaio è che qui dentro mi sa che siamo tutti tossici e quindi non se ne esce…😂😂
"Mi piace"Piace a 2 people
ciao a tutti, mi presento, sono drketchup e sono libridipendente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti in coro: “Ciao Drketchup… dicci, da quanti giorni non compri un libro?”… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
…ehm….uno.. XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahaha ci sei ricascato… guarda che ti buttiamo fuori dai “lettori anonimi”… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
oh ma che gruppo di supporto è se mi buttate fuori??? di sicuro non ti voglio come sponsor! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh vabbè ma non sai stare un giorno senza comprare libri? Pentiti! Se non la smetti ti incateniamo fuori dalla Feltrinelli… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’imperfezione perfetta della crepa in un vaso di terracotta, la dignità del tempo che solca e traccia il continuo divenire, il passaggio, il transito…
Un filo di trucco e un filo di tacco, mi domando: é wabi-sabi?
"Mi piace"Piace a 2 people
secondo me è wabi-sabi… anche tu lo sei…non ti cambierei di una virgola… 😉
"Mi piace""Mi piace"
un libro splendido, che ho riletto tre volte e Il riccio, tratto dal libro, di Mona Achache un film davvero degno! ciao gigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
il film infatti voglio vederlo. Ed al libro sono arrivato anche tardi, tanto è vero che tu mi hai più che “triplato”. Credo che anche io gli concederò almeno un bis… lo consiglierò anche a zio Carletto che è rimasto alle avventure di Pinocchio… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
rido….è un fan di ignazio, zio carletto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
lui è un fan di tutti quelli che “magnano”… il suo motto, noto fin dai tempi dei Borboni, è “Francia o Spagna, purché se magna” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella!!! peccato, una promettente carriera politica stroncata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
tutta colpa di un panzerotto…vabbè…adesso è capocondomino…
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, qualche cosa è…:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
deve ricominciare dalla gavetta… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che chiunque senta il bisogno di crescere interiormente, di evolvere, sia anche un lettore abbastanza compulsivo. Nella lettura si possono trovare spunti per riflettere, per osservarsi, tecniche da applicare nel nostro quotidiano per non farci portare in basso da emozioni pesanti ed inutili. Le parole sono anche frequenze con le quali possiamo risuonare. Se chi scrive cerca di plasmare le parole per trasmettere a chi leggerà le sue emozioni, allora da quelle parole passerà la tua emozione e se chi legge l’ha provata, entrerà in risonanza. E ti comprenderà oltre le parole. Leggendo questo post ho sentito la necessità di condividere l’emozione che rappresenta per te la scoperta prima e la Comprensione poi, al di là delle parole, del significato di wabi-sabi. Buona giornata Gigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Nuzk…ed infatti quella risonanza si sente anche nelle tue… e sono sempre più convinto che tutto si riduca appunto a vibrazioni, che più sono in risonanza, più riescono a risvegliare emozioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La sensazione della vibrazione, dell’essere in risonanza (o anche in dissonanza) con qualcosa o qualcuno, secondo me è un modo più profondo di leggere la realtà in cui ci troviamo. E anche qui il punto è esserci e ricordarsi di ampliare la nostra attenzione, utilizzando tutti i nostri sensi contemporaneamente e sapendo che lo stiamo facendo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ci provo, ci provo in continuazione…ci vuole molto allenamento ma credo di essere sulla strada giusta….
"Mi piace""Mi piace"
Un libro stupendo, quello che mi è piaciuto di più è che niente e nessuno è in realtà quello che appare a chi si limita al giudizio superficiale…..come sempre del resto!
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti questa è la lezione che ne ho tratto anche io, Silvia…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
lo immaginavo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
similia cum similibus… 😉
"Mi piace""Mi piace"
vero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere leggere che anche qualcun altro conosce e apprezza il wabi -sabi! Lo sai che é praticamente la mia filosofia di vita? Infatti io amo stare nella “solitudine” della Natura,nel silenzio dei suoi suoni e fruscíi e contemplare la sua bellezza. E voglio crescere e invecchiare così,serenamente e in pace,senza le contaminazioni dell’inquinata e frettolosa società moderna. E come te sono una lettrice compulsiva! Ho sempre paura di rimanere senza due o tre libri da leggere contemporaneamente 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
e chissà perché non avevo dubbi Indy… 😉
credo che quei due ideogrammi saranno il mio prossimo tatuaggio… ed ho detto tutto… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non avevi detto che non ne avresti più fatti??? Suvvia… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando l’avrei detto? io? Forse ho cambiato idea… ehehehe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati… Un uomo, una certezza 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
sui tatuaggi sono poco credibile in effetti… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finché sono quelli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
sul resto non credo si possa dire nulla…magari anche sui negroni se vogliamo dirla tutta… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti conosco così bene, non posso quindi infierire più di così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
come si scrive la pernacchia? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non te lo svelerò mai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
prrrrrrrrrrrr
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedi che lo sai? Non hai più bisogno di me… Ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’ho appena sognato… torno a dormire…notte Ath… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domani mi racconti che te sei sognato, che mica lho capito… Notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ho sognato come si scriveva la pernacchia… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Uno dei miei libri preferiti in assoluto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
adesso lo è diventato anche per me… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualche giorno fa ho visto un bel servizio sulla cerimonia del tè che mi ha fatto pensare. Noi non potremmo mai farla, perché non avremmo mai la pazienza di adeguarci ai ritmi lenti… Mordiamo la vita con tale velocità, ed a volte disinteresse, che troveremmo superfluo prestare attenzione ad “una tazza di tè”. E con i ritmi si perde anche il gusto delle cose semplici, le uniche in grado di farci apprezzare la vita…
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti mi ha colpito proprio questo accostamento con la cerimonia del tè… da noi sarebbe una follia, per loro è sacra. Tra la cerimonia del “cornetto e cappuccino” a cui siamo abituati e quella loro del tè, bè io non avrei dubbi su quale sento più “mia”… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piacerebbe fermarmi e rallentare tutto per un po’, ma non il nostro modo di rallentare, che a volte diventa una perdita di tempo, bensì vivendo l’armonia che loro riescono trovare in quei gesti
"Mi piace"Piace a 1 persona
loro riescono a vivere l’attimo presente, concentrandolo in rituali…noi malediciamo il passato e ci preoccupiamo per il futuro…sprecando la vita
"Mi piace""Mi piace"
Rincorriamo il fururo, perché abbiamo paura che ci sfugga, che se ne vada prima del nostro arrivo, e non ci rendiamo conto che ogni istante che esso ci dà lo respingiamo senza riconoscerlo. Il futuro di questo passo mi sa che si stancherà di venirci incontro e diventerà raro da trovarsi…
"Mi piace""Mi piace"
basterebbe capire che il futuro lo decidiamo noi nel momento presente….
"Mi piace""Mi piace"
Son d’accordo, ma è così difficile adeguarsi al passo… La frenesia del nostro vivere ci consuma più del tempo che scorre…
"Mi piace""Mi piace"
vedi Dora, io sono convinto che abbiamo le risposte già tutte a disposizione, solo che non sappiamo come metterle in pratica, perché è quasi impossibile.
"Mi piace""Mi piace"
Sembra un alibi, ma effettivamente ci manca il tempo. Non so cosa pensare e come agire. Forse c’è troppo da vivere e alla fine viviamo poco o nulla. Un po’ come per il gelato, quando i gusti sono tanti rischi sempre di fare una scelta che non ti soddisfa pienamente…
"Mi piace""Mi piace"
infatti è proprio quello che ci frega… e tutto congiura per farci avere sempre meno tempo a disposizione per noi stessi…
"Mi piace""Mi piace"
Un ritmo convulso che alla fine ci travolge e non porta a niente…
"Mi piace""Mi piace"
i risultati sono disastrosi…
"Mi piace""Mi piace"
E noi distrutti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi era piaciuto L’eleganza del riccio… Anche io compro più libri di quelli che riesco a leggere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti è stupendo… e non avevo dubbi che anche tu fossi affetta dalla terribile sindrome del “lettore compulsavo”… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un concetto affascinante ma temo di non averlo colto in pieno… Non si rischia di accontentarsi, di non ricercare il miglioramento?
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora ti rigiro la domanda: cos’è il miglioramento? chi decide che una cosa vada “migliorata”? potrebbe essere perfetta così com’è…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riporto il passo che mi ha colpita “se ti lamenti delle cose che non hai come privazioni, se ti lamenti perche’ le cose non sono andate per il tuo verso, questo non e’ wabi”. Una cosa va migliorata quando percepisci che non è come la vuoi. Che non ti soddisfa e che potresti fare di meglio relativamente alle tue capacità e risorse. Allora il wabi sabi trasmette una specie di immobilità? Mi chiedevo se è questo ciò che afferma questo principio, per il resto mi piace tantissimo, si traduce anche come “bellezza triste” ed è una cosa che sento affine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
si esatto…la definizione di “bellezza triste” è proprio quella più usata. Io credo che non si debba combattere il corso degli eventi e la realtà delle cose anche se non ci piacciono. Dovremmo cercare di scorgere opportunità anche in quelle che definiamo sventure… tempo fa postai una storiella zen, credo che renda bene questo concetto…
https://gecolife.com/2015/04/12/storia-zen/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella la storia… Penso di aver capito cosa intendi..
Sai cos’è? Siamo circondati da modelli, inseguiti dalle idee di cosa dovremmo essere e cosa dovremmo fare e calato nel mondo che conosco io il wabi sabi finisce per diventare sinonimo di inettitudine… Invece è così affascinante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai colto nel segno… sono i modelli che ci rovinano la vita. Il wabi-sabi è una filosofia esente da ogni modello… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti… proverò a vederla così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti invito a partecipare a questo gioco se ti va 🙂 https://bloom2489.wordpress.com/2015/10/25/post-giocoso-3-tag-whatsapp-contatti-momentanei/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao bloom…passo a vedere! Grazie del pensiero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il libro è bellissimo, l’ho letto anni fa! Anche io lettrice compulsiva, faccio scorte per la pensione! 😉
Questi concetti propri del pensiero orientale mi affascinano sempre di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io dico sempre che quando noi, qui in Europa vivevamo sugli alberi, loro vestivano in abiti di seta… sono d’accordo col tuo giudizio sul libro….bellissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi wabi-sabi e accogliere le cose che fanno parte de vivere? Accogliere… e non uso questa parola a caso !
"Mi piace"Piace a 1 persona
non tanto accogliere, quanto piuttosto vederci la perfezione. Perché tutto è come deve essere. “bello” e “brutto” sono concetti che cambiano da individuo ad individuo e cambiano col passare del tempo… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohhhhhh , bello approfondire questi concetti . Lo faremo presto con un frigo mooooolto vicino
"Mi piace"Piace a 1 persona
azzo, fratello, se ci mettiamo davanti al frigo a discutere di questi argomenti non garantisco altrettanta chiarezza di idee… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non importa amico
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh ma che fine ha fatto il tuo blog?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre lì. . Credo
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti….non so perché ma non lo trovavo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo approccio alla vita. Uno degli episodi più belli del vangelo (ebbene sì, c’è stato un tempo in cui l’ho letto!) è quando Gesù fa notare la bellezza degli occhi di un animale morto che tutti diprezzavano. Trovare la bellezza ovunque, ecco il segreto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi stupisci…avrei giurato che te ne fossi tenuto lontano… 🙂 hai fatto bene ad evidenziare questo passo (io non l’ho mai letto il vangelo), mi sembra significativo… peccato che la Chiesa ha fatto scempio di ciò che è scritto nelle sacre scritture, filtrando quello che più le conveniva…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapessi: io sono stato un chierichetto! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora mi spiego molte cose…. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tipo? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
tipo che anche io ho fatto il chierichetto da piccolo ma ho capito che non avrei fatto carriera e mi sono spostato su altri lidi… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai cambiato parrocchia? Ti vedo bene come pastafariano …
"Mi piace""Mi piace"
La parrocchia è sempre quella di Santa Figa…sono molto devoto fin da piccolo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ di fondamentale importanza avere delle radici solide per la propria fede 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho anche molte immaginette… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bravo! I santini nel portafogli? La tua devozione andrebbe premiata. Di solito il premio sono le occhiaie eheheeh
"Mi piace""Mi piace"
Il libro è lì, ma non l’ho ancora letto. E’ lì da un bel po’ a dire la verità. Bella l’idea che ” la bellezza delle cose semplici, umili e modeste, con tutte quelle particolarità e stranezze che aggiungono eleganza ed unicità a qualsiasi cosa.” provo ad applicarla spesso nella mia vita e di trasmetterla a mia figlia. a volte non è semplice…bella la musica! ora chiudo tutto ed esco dall’ufficio. grazie anche della risposta di là.
"Mi piace""Mi piace"
E’ un piacere… io l’ho trovato bellissimo il libro. E’ una lettura che richiede un ambiente rilassato. Se ne sconsiglia l’uso, ad esempio, nei tragitti di lavoro con interruzioni multiple 🙂
Si il wabi-sabi è un concetto meraviglioso, ma di una difficoltà incredibile da attuare in pieno. Buon pomeriggio princess… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco io leggo ( e Vi leggo) in metropolitana…non è il caso. Grazie e anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“L’eleganza del riccio” provai a leggerlo in francese quando, per un caso fortuito, rischiavo di trasferirmi a Parigi. Ma lo mollai ed accettai il fatto di non essere all’altezza della lettura in lingua originale.
Poi l’ho comprato in italiano e l’ho letto tutto ed ho capito perchè non fossi riuscita ad andare avanti nella versione in lingua originale: mi faceva ca’à.
Detto questo la stellina te la sei guadagnata perchè io AMO Sakamoto e Merry Christmas Mr Lawrence è uno dei tormentoni a cui sottopongo ciclicamente, per più volte al giorno, per più giorni e settimane, chi lavora in stanza con me. Anche se la versione live che preferisco è un’altra.
Concludo dicendo che Wabi-Sabi si traduce in italiano con una parola: ribollita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
strano che ti abbia fatto c’a’…forse ti ha traumatizzato la precedente lettura in lingua originale… 🙂 il wabi-sabi sarebbe la ribollita? Ti avevo detto di non frequentare l’osteria in pausa pranzo….ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
La verità è che l’ho trovato di una noia mortale anche in italiano. Per fortuna che dura poco.
La ribollita sembra grezza ed imperfetta, ma è la perfezione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sulla ribollita potrei concordare, sul libro ti fo una pernacchia….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gek, sui libri abbiamo gusti opposti. Ti consiglierò quelli che non mi garbano
"Mi piace""Mi piace"
Concetto profondo e complesso da capire prima con l’anima e poi razionalmente. Ma da capire assolutamente!
Per l’accumulo di libri ti capisco. So bene tutti i libri che compro e che ancora non leggo ed ogni volta che riesco a leggere uno di quelli in lista è una grandissima soddisfazione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh, ieri sono uscita dalla Feltrinelli con tre libri. Nella mia libreria ci sono più libri in attesa di lettura che letti. Mi viene l’ansia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me deve essere cosí. Avere piú libri letti che in attesa vuol dire che si ha quasi finito!
"Mi piace"Piace a 2 people
questa è la visione ottimistica che mi piace!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco…anche nella mia tra un po’…non mi basterà una vita a leggerli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sto leggendo due adesso. Anche se a rilentissimo. Mi perdo troppo in chiacchiere
"Mi piace"Piace a 1 persona
si nota…ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiacchiero e scrivo a raffica. Mi dovrete sopprimere!! 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti se non lo afferri prima con l’anima sarà difficile apprenderlo con una spiegazione… ormai dai libri sono sommerso…se passo davanti ad una libreria faccio la fine dell’alcolista fuori dall’osteria… mi sono ripromesso di smetterla…dici che esistono comunità di recupero per questa addiction? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Credo di no. Io evito di entrare nelle librerie o di entrarci una volta su due o su tre… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mi devo far bannare da tutte le librerie mi sa…
"Mi piace""Mi piace"
È l’unica soluzione!
"Mi piace""Mi piace"
vedrò di farmi cacciare da tutte le librerie di Milano…
"Mi piace""Mi piace"
E provincia, Milano e provincia!
"Mi piace""Mi piace"
ah già…mi sembra un ottimo consiglio…
"Mi piace""Mi piace"
Indispensabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ogni cosa ha giustamente la sua bellezza e il suo fascino
"Mi piace"Piace a 1 persona
che non tutti sono disposti però ad apprezzare per quello che è davvero… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono “momenti” che vissuti profondamente fanno vibrare le nostre corde interiori, che si tratti della lettura di un libro,l’assaporare un cibo o ascoltare un suono. Ė quando percepiamo armonia che riconosciamo la bellezza e la perfezione. Nulla va aggiunto e non ė il prezzo o l’etichetta a dare valore a quanto ci circonda. Nella semplicità, dove non ci sono orpelli,possiamo cogliere a piene mani il nostro Essere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti è proprio questo che volevo esprimere…riuscire a vedere il bello in tutto ciò che ci circonda, senza lasciarci influenzare dai canoni estetici esterni, notoriamente passeggeri e frutto della cultura del momento in cui viviamo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sicura che tu vivi,attraversandole,quelle sensazioni di pienezza e gioia che nasce dal profondo,come essere toccati da una particolare grazia. ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero…ma è un percorso lento e difficoltoso…ci devi arrivare per vivere certe sensazioni… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lasciando a margine tutte i giudizi e i timori, la mente è tosta e non lascia facilmente la presa. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
la mente conscia…che ci frega sempre. E quella inconscia non la ascoltiamo mai…
"Mi piace""Mi piace"
Si, infatti se da una parte c’è un freno, dall’altra c’è una sollecitazione ad agire in modo diverso, a sollevare il coperchio delle apparenze.
Molte volte da ragazza avvertivo delle sensazioni relativamente all’atteggiamento di alcune persone ( diverse da quel che appariva), ma invece di accogliere e mettermi ” in campana”, non facevo altro che dire a me stessa quanto fosse erroneo giudicare senza alcuna certezza.
Ed era quel pensare errato il giudizio a compromettere la possibilità di preservarmi da delusioni o meglio da ipocrisie. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava! quelle due menti che ci ritroviamo ci fanno entrare in conflitto. Il conscio però è frutto delle nostre convinzioni indotte dall’ambiente, l’inconscio quello che siamo veramente. Sai, credo che l’origine di quasi tutte le nostre pene derivi dal fatto che diamo sempre ragione alla prima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si,concordo in noi il timore di far emergere la nostra vera natura,soprattutto per non deludere gli altri perché ci potrebbero emarginare. Il nostro nucleo,nostra voce più intima vengono schiacciati da vergogna e silenzio…sino a quando un particolare evento non ci faccia mettere in discussione. Ė un viaggio difficile ma vale la pena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
cerchiamo sempre di compiacere gli altri, mettendo a tacere continuamente la nostra voce più intima a scapito della riprova sociale. Sono molto in linea con te….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo i primi ad esercitare pressioni e a farci sentire inadeguati sono i genitori,i quali,tentano di riscattarsi proiettando sui figli compensazioni alle proprie frustrazioni. Dunque si perpetua il medesimo atteggiamento sino a quando non si spezza questo loop. ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
direi che quasi mi leggi nel pensiero… se dovessi assentarmi posso lasciarti in custodia le chiavi del blog? ehehehe
Grazie per le tue parole, trovo davvero molto bello leggere argomentazioni che condivido in pieno… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Se ti fa piacere lascia pure le chiavi; non posso che averne rispetto e cura. ☺
Tra letture ed esperienza si impara a comprendere a ritroso cosa la vita ci ha offerto:quello che ė stato o che avrebbe potuto essere ma,certamente,ė grazie agli ostacoli che di impara a far emergere risorse inaspettate. Per esempio io sono una mancina corretta e l’essere al centro dell’attenzione era solo per sottolineare come fossi “diversa”e dunque da plasmare ad immagine di voleva mi uniformarsi.Da questo ė nata la spinta a difendere la mia unicità e a fare resistenza. ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
saprei di essere in buone mani.. 😉
certi scambi di opinioni personalmente li trovo molto positivi se c’è terreno fertile per confrontarsi.In effetti ricordo che fino a non molto tempo fa si tendeva a sopprimere la tendenza ad essere mancini…trovo la cosa di una stupidità aberrante….
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me questo confronto ė motivo di arricchimento: un riconoscersi in altri occhi e una consapevolezza che,qualcuno,ė in ascolto dell’eco del cuore,dunque la voce non emette suono invano. Grazie per la tua sensibilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ieri notte sono crollato 🙂 è vero, qui ho trovato molte persone “in ascolto”, come le definisci tu, e questo mi infonde una certa speranza nel futuro. Sono io che ringrazio te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna ci sono buoni semi,capaci di portare frutti e di sfidare le intemperie. Hai notato la tenacia di alcune piante? Anche a me conforta sapere di non essere soli e questo da molta forza. Un sorriso ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un sorriso a te… non siamo mai soli.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per ricordare,per ravvivare la fiamma..Non sempre ė facile quando guardandosi intorno si coglie gelo ed occhi distanti. Allora attraverso la fiamma si rinnova calore e luce. ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
cerchiamo di fare ciò che possiamo nel nostro piccolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri mi ha colpito la tua ultima risposta:- ” Cerchiamo di fare ciò che possiamo nel nostro piccolo”,infatti solo le identiche parole che avevo espresso in una conversazione privata ad un amico con il quale ho una collaborazione in un gruppo su Fb. Mi ha fatto sorridere questa coincidenza,forse la frase potrebbe apparire comune ma ė la coincidenza e il modo,quasi fosse una sorta di atto speculare a creare stupore e sorriso. Magari i “complimenti”creano ad entrambi la medesima reazione. ☺
"Mi piace""Mi piace"