Non scrivo questo post con l’intento di salutare nessuno, ma solo per rendervi partecipi di un particolare aspetto della nostra vita che, qui in occidente (come tantissime altre cose), ha perso ogni significato simbolico ed è addirittura in via di estinzione totale, forse sacrificato anche quello sull’altare della onnipotente “dea fretta” che richiede all’indaffarato pirlone occidentale di non perdere neanche un secondo per produrre e consumare.
Sto parlando dei saluti, che invece reputo una cosa importantissima nelle relazioni umane, già esistenti oppure nasciture. Salutare qualcuno all’inizio di un incontro o di una conversazione è un pò come celebrare la nascita di qualcosa e farlo alla fine è il suggello a ciò che si è dato e ricevuto in quel periodo più o meno lungo che in ogni caso deve per forza averci scatenato almeno un’emozione, sebbene sia stata solo la noia.
Al giorno d’oggi, fatta eccezione per l’abbraccio, bella ed unica manifestazione superstite dell’affetto tra due persone (quando è sincero), qui da noi nel West ci limitiamo ad un “ciao” o ad un formale “buongiorno” o “buonasera”, magari accompagnato da una fugace stretta di mano che il più delle volte da l’impressione di aver toccato una medusa piuttosto che l’estremità di un essere umano.
Questo nella media, laddove agli estremi di questo “squallore” troviamo, da un lato l’ormai obsoleto baciamano tra uomo e donna, quasi del tutto estinto, mentre nel gradino più basso troviamo l’“alve a tono basso da ascensore”, crasi per salve, rivolto, solo da parte dei più educati, a chi incontriamo casualmente.
Il panorama dei nostri saluti si chiude qui e l’unico gesto che conosciamo, la stretta di mano, è un gesto le cui origini, molto antiche, derivano comunque dalla mancanza di fiducia reciproca, quando tra signori o guerrieri ci si stringeva l’avambraccio per sincerarsi che l’altro non avesse qualche pugnale nascosto. Come possiamo constatare non siamo cambiati affatto.
Nell’antica Roma era considerato il saluto tra gladiatori, mentre il saluto legionario prevedeva il battersi il petto con la mano destra e quello comune era il noto saluto romano con braccio teso e mano aperta, oggi rifuggito e temuto solo perchè un tizio pelato, meno di un secolo fa, decise di rispolverarlo e farne il simbolo del suo fallimentare programma.
Se ci spostiamo verso oriente la musica cambia del tutto ed anche un semplice saluto viene caricato di un fascino tutto particolare.
Prima di arrivare in estremo oriente fermiamoci un attimo nei paesi arabi. Da quelle parti, nella versione completa, si recita la formula “As Salam alaikum” che significa “la pace sia con te” mentre la mano tocca in successione il torace, le labbra e la parte centrale della fronte concludendosi in un inchino, in una gestualità che sta a significare che si offre il cuore, l’anima e la mente a chi ci sta di fronte. Non male davvero.
Prima di arrivare in estremo oriente, dove il saluto è un rito carico di significati, tappa obbligata in India e Nepal dove ci si saluta congiungendo le mani nel gesto simile a quello della preghiera, unite all’altezza del petto, inchinandosi a chi ci sta di fronte recitando la parola “Namastè”. L’angolazione dell’inchino sarà tanto maggiore quanto è importante e saggia la persona che si incontra. Il suo significato è quello di “mi inchino a te”, sottintendendo che ci si inchina di fronte alle qualità divine che si riconoscono a tutti sulla base degli insegnamenti del buddismo.
In Cina, la patria delle arti marziali, esiste un saluto meraviglioso, chiamato bao-quan-li, dove la mano destra si chiude a formare un pugno che viene appoggiato al palmo della mano sinistra aperta, entrambe all’altezza del petto, accompagnate da un leggero inchino. Il gesto sta a significare l’alternanza delle forze negative e positive, yin e yang, con la mano aperta che rappresenta la ferma volontà di fermare la violenza del pugno, in un concetto che vede l’intelligenza, in altre parole, dominare la forza. Inutile dire che l’esecuzione perfetta di questo saluto prima di ogni combattimento di arti marziali è più importante del combattimento stesso.
Chiudiamo questo breve viaggio con il Paese del sol levante, il Giappone, dove ci si saluta con il “Rei”, il saluto degli antichi samurai, che viene considerato “la norma più importante della vita sociale”. E’ un saluto molto complesso, che implica una postura allineata ed eretta dei tre “hara”, i centri del ventre, del busto e della testa, sedi di volontà, emotività ed intelletto. Le mani sono serrate e distese lungo le cosce ed anche qui l’angolo dell’inchino si adatta all’importanza dell’interlocutore. Inutile dire che i giapponesi ci tengono moltissimo a questo saluto, carico di simbolismo spirituale, come tutti quelli a cui ho accennato e che non approfondisco in questa sede, anche se ci sarebbe da fare un post su ognuno di essi.
Provate a fare un “Rei” o un “Namastè” al primo che incontrate domani per strada o in ascensore e vedrete che vi mandano la neuro a casa.
Non so come salutarvi, quindi scegliete voi quello che più vi piace.

🙏Namasté!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma… CIAO Gi! 😜
Difficile scegliere tra i saluti da te elencati. È che nella nostra cultura c’è troppa diffidenza… se guardi e saluti per strada uno sconosciuto, costei ti guarderà con l’espressione (se hai fortuna) “ma sei fuori di testa? Perchè mi guardi?” Oppure “che… vuoi?” Questione di mentalità…
Dove vivo io il “Grüezi” (salve) è sulla bocca di tutti, chiunque incontri ti guarda e gentilemente ti saluta. Sembrerà una follia, ma è piacevole ricevere un saluto e un sorriso anche da chi incroci una sola volta nella vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao La! Infatti esiste un abisso di esperienza tra noi e l’oriente, ma da quello che mi dici la Svizzera è avanti anni luce rispetto a questo paesiello sventurato… un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣 beh, ognuno ha le sue… sventure… 🤣🤣 bacione Gi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione…ma noi siamo persone che sanno prendere il meglio dalla vita, saluti o non saluti… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Esatto!! 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
ciao vecchio milfone, un mio amico paparazzo ti ha beccato alle Maldive con Monica Bellucci, mai una condivisione, tu non credi nei valori dell’amicizia 😀 😀 😀
molto interessante, come sempre, questo tuo post, riti e liturgie che cambiano come latitudini e longitudini, forme di rispetto che a volte sconfinano nel mistico.
Personalmente sono un pochino schifiltoso, questa moda di baciarsi in continuazione poco mi aggrada, sarà riduttivo ma sono rimasto al: “buongiorno, tutto bene?”, e al: “ciao, come va?”, senza contatto fisico. penso basti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma neanche alle Maldive si può stare tranquilli…però non mi torna una cosa…la Monica che era con me, di cognome fa Bruttucci e non Bellucci…sarà il solito paparazzo non vedente… 🙂
Anche io, nella prassi dei saluti, tendo a non esagerare, in base alla mia indole meridionale di pacche sulle spalle, contatti e baci sulle guance. Riservo il contatto fisico solo agli amici più stretti ed ovviamente alle Bellucce di turno… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahah… paparazzo non vedente mi mancava, sei un GRANDE 😀
condivido il modus operandi
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai, oggi abbiamo attori che recitano da cani, cantanti stonati, politici galeotti, personaggi TV che ignorano la grammatica…un paparazzo non vedente è il minore dei mali…ahahaha Ciao vecchio mio…un abbraccio…virtuale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sorrisi e baci!!⭐
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni paese ha la sue usanze, ed è giusto così, personalmente penso che vada bene qualsiasi saluto, anche solo un ciao, se sincero e detto con un sorriso 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
ciaoooooo Gigi 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma ciao Silviettaaaaaa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sono d’accordo…e se proprio vogliamo esagerare, con certe persone basta solo uno sguardo… 😉
"Mi piace""Mi piace"
o yess 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi in Puglia si saluta ancora con una certa enfasi, spesso ci si bacia anche se se stai conoscendo in quel momento quella persona… e poi, il tono di voce, gli abbracci e da un po’ di tempo tra alcune amiche anche “Namastè”.
Noi non ci facciamo mancare nulla, saluti compresi! Namastè!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essendo tuo conterraneo, so bene che in quanto a saluti, noi pugliesi siamo imbattibili…a volte mi sembra che quei saluti li abbiamo inventati noi… “namastè”, “namascì” ecc…. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
👍🏽😉😂
"Mi piace""Mi piace"
Che bello!! In Russia fanno come noi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
a quanto ne so, si. Ma loro sono favorevoli al contatto fisico e si baciano sulle guance 3 o 4 volte…
"Mi piace""Mi piace"
Rei…
"Mi piace"Piace a 1 persona
direi ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
panta…Rei? 😉
"Mi piace""Mi piace"
A me piace il pugno contro il palmo della mano, ma non è nostra usanza. Paese che vai… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a me piace tantissimo…elegante e significativo. Qui da noi lo puoi vedere solo nelle palestre di arti marziali serie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁 il finale mi ha fatto sorridere 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Forse per il Rei non siamo ancora pronti, ma il Namastè io lo uso spesso…poi non so quello che mi dicono alle spalle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ognuno fa come crede e come si sente. Io, ad esempio, sono pugliese eppure quel nostro modo di salutare con un bacetto per guancia lo pratico molto raramente e solo con persone per le quali nutro un sincero affetto e che non vedo di frequente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono pugliese anche io…noi svariamo parecchio e ci adattiamo a tutti i saluti… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
* Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse è accaduto che si evitasse il saluto per evitare il saluto falso. Però anche questa affettazione di non avere tempo da perdere, di franchezza spiccia, di virile o femminile importanza, è una gran cazzata.
"Mi piace""Mi piace"
Art! Che piacere leggerti. Condivido…anzi facciamo che si fa mezz’ora di saluti e poi si va via, tanto il resto sò cazzate…
"Mi piace""Mi piace"
sempre graffiante! Bentornato Giggì…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fràààààà come stai amico mio? Ero andato via un pò, poi mi si è rotto chella sfaccimm di GPS e non sono riuscito a tornare…ehehehe Grazie ed un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
pure a te amico caro….n’abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona