Coscienza è un termine che usiamo frequentemente e senza piena consapevolezza. “sei un incosciente”, rimorde la coscienza” ha perso coscienza”… ci siamo mai chiesti cosa significhi davvero?
Fa parte di noi? Nel senso che la sua sede è in qualche zona del nostro cervello? Secondo gli scienziati non è così, neanche loro hanno capito cos’è e dove si trova.
Ma se volessimo definirla come lo faremmo? La coscienza è ciò che ci rende umani e ci distingue da tutte le altre specie e le cose animate e inanimate. Le sostanze di cui siamo fatti, noi o una pietra, non sono molto differenti. Noi come loro siamo fatti di atomi e molecole, idrogeno, ossigeno, carbonio e roba simile, ma la differenza tra me ed un sasso è appunto la coscienza, la consapevolezza di essere qualcosa di più, la consapevolezza della nostra esistenza e di un ruolo conseguente, altrimenti saremmo stati come tutto il resto…incoscienti.
Ma ogni parola per definirla ci porta comunque fuori strada ed individuarla compiutamente è un’impresa disperata anche per il più preparato degli scienziati. Allora cos’è? Si è accertato che anche in pazienti con elettroencefalogramma piatto o in coma la coscienza continua ad esistere, così come continua ad esistere durante il sonno mentre sogniamo…non potremmo sognare senza una coscienza, ma allora cos’è? E’ una sorta di trucco, un’illusione che una parte del cervello fa all’altra?
Voglio azzardare una definizione personale basata sull’esperienza. La coscienza, quella vera, diversa dalla mente razionale che ci tormenta sempre, è in qualche modo la consapevolezza di esserci, di essere presenti a noi stessi in un determinato momento. La facoltà di ascoltarsi, di tenere alta quell’attenzione che ti porta a percepire qualcosa che nello stato normale di quotidianità ti sfuggirebbe.
La vita quotidiana in qualche modo è paragonabile a quello che le cellule del nostro corpo fanno ad ogni istante senza che noi si dica loro cosa fare: respirare, digerire, purificare il sangue, combattere gli invasori del corpo e tutte le miriadi di funzioni fisiologiche che avvengono in automatico senza che noi ci si renda conto. Così, al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone vive “in automatico”: si alza, si lava, va al lavoro, guida l’auto, mangia, parla, dorme e fa sesso, il tutto in modo automatico senza essere presente a ciò che fa. Il pensiero, di solito, mentre facciamo tutte quelle cose, va al passato o al futuro e quindi a rimpianti o preoccupazioni, nella migliore delle ipotesi a progetti.
Basta questo per dire di avere una coscienza? Secondo me no; essere coscienti significa appunto essere presenti a se stessi in un determinato momento e noi non lo siamo quasi mai. Fateci caso.
Quelle volte che riusciamo a dare ascolto alla nostra coscienza personale, e solo in quel momento, riusciamo ad avere idee, intuizioni, sprazzi di genio che non potrebbero mai capitare mentre si bestemmia imbottigliati nel traffico.
Siamo riusciti a creare computer che fanno miliardi di operazioni in un secondo, noi non ci riusciremmo (a stento riusciremmo a fare una banale divisione), ma né ora né mai si riuscirà a creare un’intelligenza artificiale che abbia una coscienza. Tutto ciò che facciamo “in automatico” potrebbe essere fatto da un qualsiasi robot (tranne il sesso, ok, ma quello è un discorso a parte), ma un robot non potrà mai avere coscienza di se stesso. Ed è qui il segreto.
Ma allora che cos’è davvero? perché siamo gli unici esseri che apparentemente ce l’hanno?
Il libro dell’immagine di testa, di un noto filosofo americano, cerca di dare una risposta a questo impossibile interrogativo, ma ognuno dovrebbe essere tenuto a dare la sua, cercando di essere…cosciente.

In quanti hanno discusso di coscienza… sono d’accordo con ciò che scrivi, e penso che un uomo senza coscienza non possa prendere decisioni per sè stesso o per gli altri, con la coscienza l’uomo conosce sè stesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
e per chissà quanti millenni si continuerà a discutere invano…ma ognuno sa di averne una e può conoscersi davvero solo attraverso di essa…ma spesso non l’ascoltiamo…siamo essere incoscienti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero… sarà per questo che sbagliamo senza prima rendercene conto..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oi Gigi! Da quanto tempo non ti leggevo! Bell’enigma la coscienza. È per questo che preferisco l’incoscienza 😉 Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh Mari…sono mancato, lo ammetto ma mi siete mancati tutti voi e sono davvero contento di rileggerti…l’incoscienza è il sale della coscienza… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è che tu sia tornato 😊! Le assenze, a volte, sono fisiologiche e necessarie… Bentornato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con la tua interpretazione Gigi, penso che sia la consapevolezza di se stessi, come persona, e quindi libera di uscire dagli schemi, di fermarsi a guardare il sorgere del sole, anche se si fa tardi al lavoro, di cambiare strada per andarci, anche se risulta più lunga. Di fare tutte quelle scelte dettate dal cuore e non razionali che ci possono far stare bene….ma che un robot non potrebbe mai fare, perché gli manca l’umanità….e tutti i risvolti sia positivi che a volte negativi che questa comporta 🙂
Non so se sono riuscita a spiegarmi, non è facile…..
________________________________
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei spiegata benissimo invece…parliamo la stessa lingua vedo 😉 In fondo sono argomenti un po’ difficili, non tanto per la comprensione quanto per l’interpretazione che ne si può dare quando si entra in un territorio così delicato e soggettivo…in fondo stiamo parlando di anima…
"Mi piace""Mi piace"
beh, è gia capitato in diverse occasioni 😉 certo il discorso comprende anche l’anima
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti è sempre una questione di risonanza vibratoria…chissà che coscienza ed anima non siano sinonimi… 😉
"Mi piace""Mi piace"
non ne sono proprio sicura sai….penso che l’anima sia più pura…..la coscienza può non esserlo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
mmmm non lo so…ci addentriamo in un terreno arduo…forse la coscienza è il nostro giudice interno in effetti, mentre l’anima dovrebbe essere qualcosa di ancora superiore…
"Mi piace""Mi piace"
forse sì….ma è davvero un terreno arduo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma noi non abbiamo paura di addentrarci…in fondo è il vero sale della vita confrontarsi su certe cose… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
no paura sicuramente no 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
in fondo tu puoi avere risposte che io non ho e viceversa…è un po’ come fare scambio di figurine… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ahahahah si è vero, ma sinceramente i miei sono solo pensieri….di risposte non è che ne ho tante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
i tuoi pensieri potrebbero essere le mie risposte… 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona