Altri misteri dell’Universo

Bentornati nell’angolo delle scienze misteriose, in quella parte di universo che ancora ci manca, noi poveri illusi che crediamo di aver compreso tutto, anche come va la vita e soprattutto cosa essa sia.
Ci ha mai sfiorato il pensiero che stiamo giocando ad un gioco di cui non conosciamo assolutamente le regole? Tutto ciò che sappiamo è che siamo tutti seduti a quel tavolo di gioco e facciamo mosse insulse. Pensate a cosa succederebbe ad un giocatore di poker che si sedesse ad un tavolo senza conoscere le regole. In ballo c’è una posta importante ma noi non sappiamo giocare ed improvvisiamo, facendo le mosse sulla base di quello che crediamo di aver capito. Se la maggior parte dell’umanità sta perdendo la sua partita vuol dire che non ci ha capito molto.
E’ innegabile che noi viviamo la nostra vita in base alla materia che ci circonda, che possiamo toccare, in altre parole in base a quella che definiamo “realtà”.
Se poi andiamo ad approfondire gli elementi di cui questa realtà è costituita ecco che iniziano a venir fuori cose assurde a cui è difficile credere, ma a nessuno sembra importare molto perchè è quasi impossibile comprendere.
Sapevate che gli atomi di cui è costituita quella “realtà” sono fatti al 99,99% di vuoto? Sapete che se togliessimo tutto quello spazio vuoto tra il nucleo e gli elettroni che ruotano intorno, tutti i 7 miliardi di abitanti sulla terra avrebbero le dimensioni di una palla da tennis?
E questa sarebbe la realtà, la materia che conosciamo o crediamo di conoscere? Ma c’è di più e qui la cosa si complica un pò.
Quella materia “solida”, quella “realtà” con cui abbiamo a che fare rappresenta meno del 4% dell’universo, il restante 96% non sappiamo cosa sia. E’ la somma di energia oscura più materia oscura, laddove il termine “oscuro” sta a significare che è totalmente invisibile ma c’è, solo che non sappiamo come è fatta, a che serve e quali sono le sue interazioni sulla nostra misera parte di materia “reale”.
Pare che sia ovunque, ci circonda, e forse, come affermano alcuni scienziati come Lisa Randall, costituisce una realtà parallela dove agiscono altri tipi di forze fondamentali diverse da quelle che conosciamo e che non possiamo percepire con i mezzi attualmente a nostra disposizione. Vi sembrerò matto ma queste cose davvero mi affascinano e mi sconvolgono, non riesco ad ignorarle perchè riguardano ciò di cui siamo fatti.
Lungi dall’aver trattato l’argomento, il fine ultimo di questi concetti è sempre lo stesso: stimolare riflessioni o curiosità, porsi domande, laddove l’unica cosa più enorme della materia oscura è la nostra misera, immensa ignoranza.

30 comments

      1. Adesso ti farò ridere, io rido già…
        C’è stato un periodo in cui mi ero impuntata su provare e riprovare, attraverso uno stato di meditazione, di riuscire ad attraversare gli oggetti con la mano… mi dicevo che se in realtà niente di ciò che vediamo non è veramente così, dovrei farcela prima o poi 😂😂😂 ovviamente dopo un po’di tentativi ho smesso… ho visto troppi film, eh? Pensa a che livelli di una certa pazzia posso arrivare ogni tanto… 😂😂😂 Vabbè, sono bella così come sono… 🙂

        Piace a 1 persona

  1. Forse siamo solo un ologramma che si scompone e ricompone, in mondi paralleli.
    D’altra parte, il dejavù è una cosa molto affascinante, come aver vissuto già il momento… e se fosse davvero così? Se vivessimo davvero più vite senza saperlo? Bell’articolo Gi

    Piace a 1 persona

  2. 🙂 🙂 🙂 Il problema della materia oscura è tutt’altro che trascurabile. Qualche anno fa ho fatto un’esame di cosmologia. La vera questione dietro la materia oscura è se l’universo si espanderà sempre, raffreddandosi sempre più, fino a far morire ogni possibilità di vita o se, invece, c’è abbastanza materia/energia là fuori da ricollassare tutto, fra molti milioni di anni, fino alla scomparsa dell’universo e, forse, l’esplosione di un nuovo iniziale Big Bang. Se anche l’umanità sopravviverà ai suoi istinti autodistruttivi, ci sarà il futuro di una linea che continua fino a raggiungere il lento imperfetto perfezionarsi della nostra esistenza collettiva? O è tutto vano e l’umanità dopo milioni di generazioni è destinata a ritornare nel punto da cui ha tratto origine?
    Questa questione sulla materia oscura ha l’aria di essere “La Questione”. 🙂

    "Mi piace"

  3. Fino a quando non ci si prende nemmeno il tempo per conoscere a fondo se stessi come si può sperare di capire qualcosa di così grande…..ce n’è tantissima di strada da fare, l’importante è non fermarsi 😉

    Piace a 1 persona

  4. E’ sconvolgente a pensarci, Simo :-O
    Sai spesso non è necessario affrontare un argomento con tutti i pro, i contro, i di fianco, i di lato, i sotto sopra qua e là :-)))) Spesso basta una rivelazione, una semplice frase che ci spaventa, o che ci incuriosisce, o che ci pone a rivalutre tuuuuuutto quanto ciò che credevamo … Tu è questo che fai e certe volte leggendoti mi prende … mi prende … ma si!!! Come quando senti vicinisssssimo il ronzio di una zanzara ma tu sei impegnato a fare altro; non riesci più a stare fermo!!! Non riesci più a concentrarti, ma non riesci nemmeno a beccare quella zanzara :-O e zacchete!!!! ormai sei fritto, fino a quando non ti pungerà o fino a quando non la beccherai, sarai una trottola :-)))))))
    ‘Sta storia della realtà e dell’invisibilità …. mi prende eh!
    Ciao carissimo!!!! Buona serata e un abbraccioneeeeeeeeeeeeeee ^___________________^

    "Mi piace"

      1. Devo assolutamente addestrarlo anche al ritorno, allora!!!! :-)))) Senza la ricevuta è difficilissimo addestrare piccioni con piccone al giorno d’oggi. Sai, la tecnologia, la scienza, la fantascienza. Omamma m’è venuta una sete a dire fanta ^______________________^
        Cià che bevo, va, poi magari ragiono meglio (ahahahahahahahahah come sono ottimista!!!!)
        Ariciaooooooooooooooooooooooooo

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...