Nello scorso febbraio mi aveva colpito una notizia letta sui media per caso: a Bari, in un cassonetto per la raccolta differenziata della carta, sono stati buttati centinaia di libri in ottime condizioni appartenuti ad una persona defunta, i cui eredi, ovviamente, non sapevano cosa farsene.
Dal momento che la cosa è avvenuta proprio di fronte al megastore della Feltrinelli, il contenitore si è trasformato in un negozio gratuito da cui le persone hanno fatto un inaspettato “free shopping”, svuotando completamente il cassonetto.
Devo constatare con soddisfazione che l’assessore, dopo questo evento, ha lanciato una campagna “proteggiamo i libri” con indicazioni precise su dove portare i volumi di chi vuole disfarsi di opere ancora in buone condizioni. Con una sensibilità inconsueta per un politico, l’assessore in questione ha dichiarato: “Gettare un libro significa gettare un pezzo di storia delle persone che lo hanno letto o scritto”.
In fondo non tutti i politici sono ladri e deficienti.
Ebbene, ieri pomeriggio, mentre gettavo la mia bella busta di carta nel bidone della raccolta differenziata del mio condominio, ho intravisto sul fondo, tra un mare di cartacce, due libri nuovissimi.
Come un vero barbone, mi sono infilato nel cassonetto e li ho recuperati, salvandoli dal macero e non nascondo che mi sono sentito come qualcuno che avesse salvato qualcosa di prezioso.
Uno era “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe e l’altro, in inglese, “The magic city” di E. Nesbit.
Il primo è arcinoto ma non l’ho mai letto e quindi ho voluto pensare che l’Universo me lo abbia portato perchè lo facessi.
L’altro non lo conosco ma è bellissimo ed aveva il segnalibro su una pagina dove si parla di leoni con dei fiori secchi tra quelle pagine.
Io sono del leone e sono fissato con tutto ciò che lo rappresenta, casa mia è piena di immagini e peluche di leoni, ne ho uno tatuato e se potessi tenere un leone a casa lo farei, ed anche questo mi è sembrato un segnale.
Ora non mi resta che leggerli…
