Il campo vuoto

Il vuoto, che concettualmente rischia di essere scambiato per il puro nulla, nei fatti è il serbatoio di infinite possibilità (Daisetsu T. Suzuki)

Mi ha molto colpito che una delle parole più utilizzate nel nostro linguaggio comune sia praticamente un sinonimo di “Dio” senza che nessuno lo sappia.
Mi riferisco al concetto di “vuoto” che nella comune accezione sta a significare l’assenza di qualcosa in uno spazio definito.
Però, se ci riflettiamo un attimo, ci rendiamo subito conto che il concetto di vuoto, almeno qui sulla Terra, non può esistere. Se ho davanti a me un bicchiere vuoto, potrà esserlo di acqua o di qualunque altro liquido, ma sarà comunque pieno d’aria.
Già Aristotele, 2500 anni fa, affermava “natura abhorret a vacuo”, la natura rifugge il vuoto, su cui si basò la conseguente dottrina filosofica e psicologica dell’horror vacui, il terrore del vuoto.
Ma oggi, con le attuali cognizioni di fisica quantistica possiamo davvero scoprire se questo fantomatico concetto esiste davvero?
Lasciamo per un attimo il nostro pianeta con l’immaginazione e spingiamoci lontano nello spazio. Nel buio profondo dell’immensità galattica aria non c’è e nemmeno luce ma sappiamo che esso è pieno di particelle che fluttuano e che sono state scoperte poco alla volta con il passare degli anni.
Ma allora un vuoto assoluto, in cui nulla esiste è davvero possibile?
L’argomento è oggetto delle dispute più accanite da parte di scienziati e filosofi, anche perchè, se si va a fondo, si arriva a conclusioni anche inquietanti.
Oggi disponiamo di tecniche che ci consentono di “frantumare” la materia nelle sue componenti più infinitesimali, siamo arrivati ai quark, di cui sono composti i nuclei atomici ma di cosa siano fatti i quark, ad oggi, ancora non siamo in grado di scoprirlo. L’ipotesi più accreditata è quella che, come una perfetta circonferenza, ci porta dal concetto di vuoto al concetto che quest’ultimo è pieno di qualcosa…un “campo”, così lo hanno definito gli scienziati, da cui prendono forma tutte le particelle di cui è costituita la realtà che conosciamo.
Il vuoto dunque non esiste, esiste certamente questo misterioso campo, detto campo quantistico, che è l’entità fisica fondamentale. Un mezzo continuo, presente ovunque nello spazio, da cui si originano tutte le cose, anzi, per meglio dire, il campo è lo spazio stesso. Ogni particella, noi compresi, sarebbe quindi la “condensazione” locale di questo campo, semplici condensazioni di energia che vanno e vengono, si creano dal campo ed in esso alla fine si dissolvono, una specie di mare, mosso in alcuni punti, e più calmo in altri, da cui vanno e vengono onde più o meno alte che alla fine si riuniscono a quel mare che le ha generate.
Altra cosa stupefacente è il fatto che questo campo è certamente intelligente, visto cosa è riuscito a creare in tutto l’universo ed il solo pensarci fa girare la testa. Un campo intelligente, un vuoto creativo, da cui tutto nasce ed in cui tutto torna…stai a vedere che quello che comunemente chiamiamo Dio non è alla fine quel campo quantistico?
Nel lontano 1200 un poeta mistico sufi dal genio incommensurabile, Rumi, disse: “Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù”. Gli illuminati sanno cose che la gente comune non sa. Lui era un illuminato e probabilmente era proprio al campo quantistico che si riferiva…

8 comments

  1. vecchio mio, complimentoni per la lezioncina, da come affronti l’argomento si evince che sei un appassionato della materia, dal basso della mia ignoranza credo ci vorranno ancora secoli, se non millenni, per approdare a qualche verità, sempre gli umani non riescano ad estinguersi prima. La filosofia è una corrente di pensiero alla ricerca di nuove verità attraverso l’elucubrazioni di ipotesi, ciò significa che forse non ha interessi a trovarla. La scienza dovrebbe dare risposte ma non ne ha i mezzi, non a sufficienza, non ci rimane che sperare in grandi investimenti sulla ricerca. Sono un ateo convinto, in quanto tale, non abbraccio dogmi e non penso Dio abbia creato l’immensità per gestire le anime di una parte infinitesimale dell’universo, sempre non si sviluppi il concetto di Dio come enigma universale ma in tal caso potrebbe chiamarsi in altri modi e si rivelerebbero farlocchi millenari dettami.

    Piace a 1 persona

    1. Ehilà vecchio milfone impenitente, bello leggerti. In effetti la materia mi appassiona da tempo e cerco di studiarla sui concetti…appena mi imbatto in una formula matematica di alta fisica inizio ad avere mancamenti simili agli effetti di sei gin tonic…siamo ancora agli albori di scoperte mirabolanti secondo me, in cui tutto quello che conosciamo è destinato ad essere ribaltato. La scienza è troppo irrigidita nel suo “metodo scientifico galileiano” di prove e continue verifiche e così va avanti a passo di lumaca. Non posso dirmi certo religioso, non abbraccio nessuna fede, anzi, stare da una parte contro l’altra mi provoca il voltastomaco, quindi ho una religione tutta mia…il milfonesimo..ahahaha se vuoi ti conferisco la tessera n. 2. Scherzi a parte quella “roba” che qui chiamiamo dio forse esiste davvero ma non certo come ce lo vendono i preti…a quel punto meglio credere in Superman o Batman…spero che tutto sia ok da quelle parti…devo passare a vedere se hai sfornato qualcosa di nuovo… 😉

      Piace a 1 persona

      1. la tessera numero due la voglio assolutamente 😉

        l’astronomia è come il sesso, ne conosciamo circa il 5% ma viviamo nella convinzione di aver capito tutto.
        Ti confesso che su un Dio come quello da te ipotizzato potrei anche rifletterci 😉

        dalle mie parti tutto ok, mi fa piacere trovarti in forma, adesso arriva il caldo e quindi, tutte le sere un tuffo nella movida dei navigli a distribuire gioia alle tanto affrante femminucce 😉 😀
        Mantieni alto il maschio orgoglio

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...