Il grande Dostoevsky affermava che “la bellezza salverà il mondo” e la sua ottimistica previsione ritengo possa essere condivisa da molti ma, come in ogni vicenda umana, vi è sempre un lato oscuro che si può riassumere nell’affermazione che “l’ignoranza e la stupidità il mondo lo stanno distruggendo”.
L’ affermare che qualcuno è stupido o ignorante è sempre da adoperare con cautela verbale ma ritengo che, restando a livello di semplice pensiero non espresso, sia l’idea più comune in assoluto che le persone provano quando hanno davanti altra gente che poco sopporta o non la pensa alla stessa maniera.
Forrest Gump semplicisticamente affermava che “stupido è chi lo stupido fa”, ma forse in pochi sanno che ignoranza (nel senso di poca istruzione) e scarsa flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla sovrastima che la persona ha di se stessa. Oh oh, argomento scomodo, vero? Eppure due psicologi americani, David Dunning e Justin Kruger hanno deciso di studiare questo fenomeno da un punto di vista scientifico, riscontrando evidenze empiriche che sono state riassunte appunto con il nome di “effetto Dunning-Kruger”.
In estrema sintesi, le persone meno esperte tendono a sopravvalutare le loro abilità, mentre i più esperti sono insicuri e dubitano sempre delle loro capacità.
Del resto questa evidenza era già nota da millenni, da quando cioè l’uomo forse più saggio di tutti i tempi, il filosofo greco Socrate, candidamente affermò “So di non sapere”, o quando, secoli dopo, il grande William Shakespeare sosteneva che “Il saggio sa di essere stupido; è lo stupido che crede di essere saggio”.
Per i due scienziati americani questo succede essenzialmente per due ragioni: primo, gli stupidi non sono in grado di giudicare oggettivamente se stessi (in linguaggio psicologico questa capacità si chiama “metacognizione”), secondo, non riescono a rendersi conto della superiorità delle abilità altrui. Ciò avverrebbe per l’incapacità di costoro di imparare dai propri errori.
La conferma è poi arrivata dal fatto che è stato verificato che le persone con il quoziente intellettivo più basso si ritengono più intelligenti di quanto in realtà siano.
Al contrario, quindi, i più dotati tendono a credere che ciò che fanno sia semplice e che le loro doti siano comuni.
Tutto questo, però, non deve essere visto come un modo di categorizzare le persone, perchè l’effetto Dunning-Kruger si applica a tutti, non soltanto agli “altri”. Ognuno di noi, in determinate circostanze, potrebbe non essere in grado di valutare correttamente le proprie abilità. Questo accade perchè la nostra mente tende, per natura, a confermare ciò che già conosce e rifiutare tutto il resto.
Le persone incompetenti, nelle strategie che adottano per ottenere successo e soddisfazione, sono schiacciate dunque da un doppio peso: non solo giungono a conclusioni errate e fanno scelte sciagurate, ma la loro stessa incompetenza gli impedisce di rendersene conto. Al contrario, loro hanno l’impressione di cavarsela alla grande.
Per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio la lettura del libro di Antonio Sgobba, giovane giornalista italiano, dal titolo “Il paradosso dell’ignoranza, da Socrate a Google”.
L’unico rimedio a questa situazione, che appare molto pericolosa anche all’atto pratico, nei molteplici settori della vita quotidiana, è quello di mantenere la mente aperta perchè abbiamo sempre qualcosa da apprendere dagli altri, bambini ed animali compresi, anzi forse sono queste due ultime e snobbate categorie ad essere i nostri più grandi maestri.

Incredibile come abbia pubblicato un articolo simile sul mio blog qualche giorno fa! Mi sembra davvero un deja vu e complimenti per le cose dette che trovo molto veritiere! “sapere di non sapere” è molto raro purtroppo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a me succede spesso la stessa cosa…sono segnali dell’Universo che si è sulla strada giusta o che quel particolare argomento merita una particolare attenzione…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non so se sia correlato alla stupidità o meno, al non saper valutare sé stessi, ma un comportamento che noto di frequente in molte persone, in particolare in ufficio, è quello di lamentarsi per le cose che non vanno attribuendo quasi sempre agli altri la colpa del non andar bene.
In particolare giudicando il lavoro altrui si è spesso implacabili nell’evidenziare gli errori, le imprecisioni (senza tener conto che noi, a nostra volta, per gli altri siamo “gli altri” :-)).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se parli di quelli che si lamentano sempre credo siamo in altro settore da quello descritto ma comunque da evitare come la peste. Se inizi a sentire quelli che “stramaledicono le donne il tempo ed il governo” (per parafrasare una famosa canzone di De Andrè) stanne lontano perchè sono spugne energetiche in grado di rovinare la giornata a chiunque. La seconda parte del tuo discorso può essere inserita nell’effetto del post a pieno titolo… 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ risaputo, chi pensa di sapere tutto è proprio la persona più ignorante (nel senso che ha meno conoscenza).
Buona serata Gigi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente così, Silvia… 😉 bacio a te!
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello! Sul nostro blog ci chiediamo appunto se sia possibile fare qualcosa per contrastare tale fenomeno e ci siamo detti che forse una possibilità è parlare delle cose belle che conosciamo per trasmettere le proprie passioni insieme alle conoscenze.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra un’ottima idea ed apprezzo l’iniziativa…verrò a farvi presto visita…ciao!
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi scritti sono sempre di grande interesse!. Ciao Gig, buon anno! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aquyyyyyyyy bello leggerti…spero che tu sia felice e non solo per un anno…😘 un bacio a te!
"Mi piace""Mi piace"
È bello leggere anche te, caro amico. È bello ritrovarsi qui di tanto in tanto. Ti ringrazio per ” l’augurio” ovviamente ricambiato con affetto!. A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😍❤️
"Mi piace""Mi piace"
Troppo poco ti sento rispetto a quanto vorrei…😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scrivimi quando vuoi per fare due chiacchiere… La mia mail ce l’hai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏼😘
"Mi piace""Mi piace"
Sintesi molto interessante, grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati…grazie a te per averlo letto e trovato interessante. 🙂
"Mi piace""Mi piace"